info@cooperidano.it

inviaci una mail

+390831411295

telefonaci

il progetto

La proposta progettuale è maturata all’interno delle attività che Eridano Cooperativa Sociale sta sviluppando all’interno del Laboratorio Urbano “Movimenti” o, più in generale, sul territorio della città di Brindisi con i diversi partners coinvolti. In particolare si vuole fare riferimento all’orto sociale realizzato in collaborazione con Slow Food Brindisi e la cooperativa sociale Giro di Boa, i laboratori per ragazzi in collaborazione con l’APS Arci Movimenti, la presa in carico di un bene confiscato con Auser, la fruizione dei cammini allestiti lungo la litoranea nord dove Eridano ha la sua sede principale. L’idea è quella di riorganizzare le attività in modo che possano concorrere a disegnare un percorso di attivazione personale nel quale inserire gli anziani, in particolare soci Auser, sia come fruitori ma anche come conduttori di azioni rispetto alle quali hanno conoscenze e competenze specifiche. Una caratteristica trasversale alle diverse azioni sarà la transgenerazionalità: si ritiene il coinvolgimento dei minori, in particolare di quelli in situazione di povertà educativa che Eridano impegna già in altre progettualità, fondamentale affinché l’intero progetto possa risultare inclusivo e valorizzare appieno l’anziano attraverso la trasmissione alle nuove generazioni non solo dei saperi ma anche dei valori. L’auspicio è quello di restituire nella valutazione importante il fondamentale valore aggiunto che la partecipazione attiva dell’anziano può garantire al welfare comunitario.

Orto sociale
L’azione, oltre alla cura continua dell’orto, prevede una serie di attività per attrezzare l’orto in funzione di una sua fruizione, didattica o semplicemente ricreativa. Viste le piccole dimensioni dell’orto, al fine di garantire contenuti e continuità all’azione, saranno avviati laboratori di microgreen all’interno dei quali saranno prodotte piante in vaso di piccole dimensioni destinate sia a luoghi pubblici che a privati.

Il cammino
Lungo i percorsi attrezzati della litoranea nord, poco fruiti ed in alcuni tratti in stato di grave degrado, anche per restituirgli valore e promuoverli, saranno organizzate delle passeggiate a tema. Oltre alla guida sarà individuato di volta in volta un esperto (storico, medico, biologo, urbanista, …) che, unitamente ai partecipanti con competenze in materia, individuerà un argomento specifico da affrontare durante il percorso e predisporrà modalità e strumenti necessari. L’azione sarà conclusa con l’organizzazione di un’uscita ed il relativo cammino in un contesto differente.

Canta e balla
Sarà offerto ai partecipanti un appuntamento settimanale in occasione del quale, con la guida di un maestro, potranno cimentarsi nel canto e nel ballo. Modalità e generi saranno condivisi con il gruppo.

Nuove tecnologie ed intelligenza artificiale
I partecipanti riceveranno nozioni pratiche circa l’utilizzo delle nuove tecnologie per l’accesso ai servizi pubblici ed il rapporto con le istituzioni. Inoltre saranno illustrati i vantaggi dell’intelligenza artificiale e le opportunità che offre ad un anziano solo in casa di chiedere aiuto, fare chiamate e videochiamate, predisporre dei segnali sonori per ricordare di prendere un medicinale, fare degli esercizi di memoria, essere rintracciato dai familiari, controllarne il benessere fisico. (Per gli aspetti negativi delle nuove tecnologie v. modulo “Non farti fregare”). Non farti fregare Un’intera azione sarà dedicata alla sicurezza. Con il coinvolgimento di esperti e rappresentanti delle forze dell’ordine l’anziano sarà informato circa le diverse modalità con cui vengono attuate truffe ai suoi danni e riceverà istruzioni su come comportarsi per prevenirle o difendersi in caso di coinvolgimento diretto.

Donazioni e 5x1000
Aiutaci a costruire un posto migliore. Sostieni i nostri progetti e partecipa al cambiamento che vuoi vedere nel mondo. Scopri come puoi aiutarci con donazioni, 5x1000, sponsorizzazioni.
SOSTIENICI
Codice fiscale 02125540746